RSS
Login
ECM 2010 |
![]() |
![]() |
Scritto da Administrator |
Venerdì 12 Marzo 2010 18:57 |
N.B.: è possibile scaricare il programma completo e dettagliato di questo corso tramite la sezione download del sito IL PERCORSO ASSISTENZIALE NELLE STRUTTURE RESIDENZIALI ANASTE CALABRIA Coordinamento Scientifico Anaste Calabria
Abstract: Il sistema residenziale rappresenta un elemento fondamentale della rete dei servizi per l'assistenza all'anziano fragile non autosufficiente. La necessità di gestire ed assistere la disabilità conferendo al servizio residenziale degli standard di qualità sempre più elevati, ha indotto l’ANASTE Calabria a promuovere un programma di formazione per tutti gli operatori che quotidianamente sono impegnati nelle gestione delle problematiche dell’anziano fragile nelle residenze associate con la consapevolezza che la qualità del capitale umano rappresenti una priorità strategica di investimento e di politica aziendale. L'iniziativa propone un percorso formativo per la qualificazione e formazione delle figure professionali residenziali ( medici, infermieri, psicologi, assistenti sociali, educatori professionale, fisioterapisti, OSA , OSS ecc.) offrendo loro l'opportunità di acquisire maggiori competenze tecniche e relazionali sulle problematiche sanitario – assistenziali tipiche dell’anziano residente e nello stesso tempo stimolare il confronto delle varie professionalità promuovendo l’integrazione ed il lavoro in èquipe, elemento fondamentale per garantire un servizio adeguato. La tipologia formativa prescelta è quella della “Formazione Sul Campo”, le varie sessioni si svolgeranno infatti all’interno delle Strutture residenziali, in un modello formativo teso a favorire la crescita professionale degli operatori direttamente nell’ambito della loro attività lavorativa quotidiana. Obiettivi Specifici di apprendimento
Articolazione: Date previste anno 2010
Attività formativa per:
N° partecipanti per sessione: 50
Materiale didattico: dispense a cura dei docenti. Bibliografia di riferimento Impegno complessivo per singolo partecipante: N° 64 ore ( tot. 80 ore) Programma
Sessione I : Il percorso Assistenziale: il ruolo dell'equipe transdisciplinare e la valutazione del bisogno Moderatore: Michele Garo / ASS Alla Sanità - La presa in carico: la cultura geriatrica nell’approccio al paziente. Dr G. Sgrò - Le specificità professionali di ciascun membro dell’èquipe Dr F. Spadea - L’ analisi dei bisogni: strumenti di rilevazione Dr A. Malara - La valutazione clinica Dr G. Curinga - Sistemi di raccolta dati informatizzati Dr S. Capomolla
Role playing: Strumenti a confronto: presentazione ed analisi di un percorso clinico-assistenziale strutturato Dr F. Ceravolo e Dr G. Renda
Figure coinvolte: tutte Luogo di svolgimento: sede Anaste Calabria, Lamezia Terme Data: 17 Aprile 2010 Durata: 11.30-19-30
Sessione II : Il PAI e la programmazione degli Interventi Moderatore:Dr Antonio Garo, Dr M.Garo,Prof.Ferrante,Prof.Desantis - L'APPROCCIO LATOMISTICO ALL'ANZIANO FRAGILE Prof.A.De Santis - RICERCA E RESIDENZIALITÀ Prof.P.Ferrante - Criteri per selezionare le informazioni utili: l’osservazione e la ricerca di nuove prospettive Dr. A. Malara - Progettazione del Piano Assistenziale Individualizzato Dr G. Sgrò - Gli obiettivi , le modalità di erogazione e le verifiche Dr G. F. Renda - Il ruolo delle figure professionali nella realizzazione del PAI Dr S. Capomolla
Role playing : presentazione ed analisi di un caso clinico (lavoro in gruppi) Dott. G. Curinga, Dott. F. Spadea, Dott. F. Ceravolo
Figure coinvolte: tutte Luogo di svolgimento: Casa Protetta Madonna del Rosario, Lamezia Terme Data: 15 Maggio 2010 Durata: 11.30-19-30
Sessione III: Integrazione Strutture Residenziali e Territorio Moderatore: Dott. Mino Sculco, Dott. F. Spadea - Rapporti Distretto-UVG: congruità e appropriatezza Dr F. Spadea - Collegamenti funzionali con i sistemi territoriali (ospedale- MMG- ambulatori e percorsi preferenziali) Dr G. Renda - Procedura di Dimissione Protetta e rientro a domicilio Dr F. Ceravolo
Role playing : presentazione ed analisi di un caso clinico (lavoro in gruppi) Dr.G. Sgrò, Dr. A. Malara, Dr. F. Ceravolo, Dr.S. Capomolla
Figure coinvolte: tutte Luogo di svolgimento: RSA Casa Amica, Fossato Serralta Data: 12 Giugno 2010 Durata: 11.30-19-30
Sessione IV : La Riabilitazione del paziente geriatrico Moderatore: Dr Domenico Curinga, Dr Giuseppe Curinga
- Modalità di intervento e protocolli nella riabilitazione neuromotoria Dr G. Curinga - Modalità di intervento e protocolli nella riabilitazione cognitiva Dr A. Malara - Modalità di intervento e protocolli nella riabilitazione funzionale Dr G. Sgrò - Modalità di intervento e protocolli nella riabilitazone cardio-respiratoria Dr S. Capomolla
Role Playing: presentazione ed analisi di un caso clinico ( lavoro in gruppi) Dr F. Spadea, Dr G. Renda, Dr F. Ceravolo
Figure coinvolte: tutte Luogo di svolgimento: Centro Residenziale “Villa Vittoria”, Antonimina ( RC) Data: 10 Luglio 2010 Durata: 11.30-19-30
Sessione V: Risk Management e Qualità Moderatore: Dr Antonio Capomolla, Dr Soccorso Capomolla - Che cos’è il Clinical Risk Management? Dr G. Renda - Stabilire il contesto, identificare, valutare e controllare il rischio alla luce del quadro legislativo di riferimento. Dr F. Ceravolo - Certificazione di qualità e miglioramento delle performance nelle strutture residenzili Dr S. Capomolla - La Cartella clinica: strumento e documento clinico Dr F. Spadea - Il ruolo della direzione sanitaria Dr G. Sgrò
Role Playing: presentazione ed analisi di un caso clinico ( lavoro in gruppi) Dr M. Malara, Dr G. Curinga,
Figure coinvolte: tutte Luogo di svolgimento: Casa Protetta “ Villa delle Rose”, Monterosso ( VV) Data: 18 Settembre 2010 Durata: 11.30-19-30
Sessione VI : La relazione terapeutica Moderatore: Dott. Sergio Rispoli, Dott. F. Ceravolo
- La comunicazione: il dialogo clinico Dr F. Ceravolo - Demenze e dintorni: la comunicazione non verbale e l’approccio protesico Dr G. Sgrò - L'alleanza terapeutica D.r A. Malara - Il coinvolgimento emotivo: la sindrome del burn-out Dr. S. Capomolla
Role Playing: presentazione ed analisi di un caso clinico ( lavoro in gruppi) Dr F. Spadea, Dr G. Renda, Dr G. Curinga
Figure coinvolte: tutte Luogo di svolgimento: Casa Protetta “ San Domenico”, Palermiti ( CZ) Data: 9 Ottobre 2010 Durata: 11.30-19-30
Sessione VII :Le sindromi geriatriche: LG e modalità di applicazione nelle Residenze Moderatore: Dr Giuseppe Scalzo, Dr G. Renda
- Le cadute: la valutazione del rischio, la prevenzione e la gestione. Dr G. Renda - La sindrome da Immolibilizzazione Dr G. Curinga - Ulcere da Pressione: la valutazione del rischio, la prevenzione e la gestione Dr F. Ceravolo - L’ Iincontinenza: la gestione e le tecniche comportamentali Dr F. Spadea - La Malnutrizione e Sarcopenia: la valutazione del rischio, la prevenzione e la gestione Dr A. Malara - Le emergenze- urgenze: Basic Life Support, la defibrillazione con dea, la rianimazione cardio-polmonare Dr S. Capomolla
Role Playing: presentazione ed analisi di un caso clinico ( lavoro in gruppi) Dr G. Sgrò, Dr G. Renda, Dr A. Malara
Figure coinvolte: tutte Luogo di svolgimento: RSA “Ippolito Dodaro”, Falerna ( CZ) Data: 6 Novembre 2010 Durata: 11.30-19-30
Sessione VIII : La gestione della non- autosufficienza Moderatore:Dr Michele Garo, Dr G. Sgrò
- La pianificazione delle attività: paradigma di un giorno in Struttura Dr F. Spadea - Task Analisys per le autonomie nelle ADL Dr G. Sgrò - Mobilizzazione a letto, i trasferimenti in carrozzina e i cambi postura: gli ausilii Dr G. Curinga - L’intervento rieducativo: la relazione tra l’educatore professionale e l’OSA Dr A. Malara
Role Playing: presentazione ed analisi di un caso clinico ( lavoro in gruppi) Dr S. Capomolla, Dr G. Renda, Dr F. Ceravolo
Figure coinvolte: tutte Luogo di svolgimento: Sede Anaste, Lamezia Terme o San Vitaliano (CZ) Data: 4 Dicembre 2010 Durata: 11.30-19-30
Presidente del Corso: Dr Michele Garo Responsabili del Corso: Dr Alba Malara; Dr Giovanni Sgrò Segreteria Scientifica: Coordinamento Scientifico Anaste Calabria Segreteria Organizzativa:Sig.ra Giovanna Caruso Docenti: Dr S. Capomolla, Dr F. Ceravolo, Dr G. Curinga, Dr A. Malara, Dr G. Renda, Dr Fausto Spadea, Dr Giovanni Sgrò Moderatori: Dr Antonio Capomolla, Dr Mimmo Curinga, Dr Antonio Garo, Dr Michele Garo, Dr Sergio Rispoli, Dr Giuseppe Scalzo, Dr Mino Sculco
|
Ultimo aggiornamento Lunedì 15 Marzo 2010 17:18 |